Monte Grimano Terme
Inviato da editore1 il Mar, 06/06/2017 - 09:13
Posizione
Una spirale di casette medievali. Un gioco tra viuzze strette, passaggi nascosti ed edifici in pietra che si snodano a partire dall’antica rocca. Con la chiesa del 1700 che campeggia al centro del paese e custodisce il tesoro più prezioso: la pregiata tela barocca di scuola veneziana chiamata “Madonna delle Grazie”.
Posto al confine con la Repubblica di San Marino, è su uno sperone che domina la valle. Racchiuso dalle mura castellane recentemente restaurate, il borgo presenta una struttura urbanistica sviluppata secondo il tipico impianto medievale a spirale, fatto di stradine strette e tortuose dominate dall’antica torre civica con tre campane del 1400 che svettano sulla piazzetta. La più antica delle tre campane risale al 1611 e, stando qui, si ascoltano i rintocchi che da sempre scandiscono il tempo del paese.