"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Monte Cerignone

Posizione

Italia
43° 50' 32.7948" N, 12° 24' 43.7688" E
IT

Rocca e casa. Un borgo che racchiude al suo interno, senza soluzione di continuità, gli elementi della fortezza medievale, il cui profilo sovrasta il paese e si impone severo sulla vallata, e le caratteristiche dei salotti rinascimentali della corte del duca di Urbino.

Monte Cerignone si eleva all’inizio dell’alta valle del Conca, scenograficamente arroccato su uno sperone di roccia che spunta inaspettato in mezzo alla vallata, alle falde del monte Faggiola. Due porzioni distinte segnano il territorio: da un lato il piccolo borgo adagiato a livello del fiume e dall’altro il castello che si staglia in alto su un costone tufaceo segnato da un’imponente cinta muraria, da stradine lastricate che si arrampicano lungo la collina e dall’antica fortezza che negli anni ha esercitato il suo fascino sugli abitanti di tutta la vallata. 

 

 

Montefeltro

Pagine