Sassofeltrio
Inviato da editore1 il Mar, 06/06/2017 - 09:15
Posizione
Una cortina di mura su uno sperone di roccia gessosa. Uno degli insediamenti più importanti del Montefeltro dal punto di vista strategico e militare, è terra di confine all’interno di un’antica regione di confine. Vedetta sull’Adriatico e sull’Appennino, si affaccia come un belvedere sulla media valle del fiume Conca.
Anticamente Crustumium Rapax, per il suo ruolo di frontiera tra l’Emilia (cioè la VIII regione augustea) e l’Umbria (VI regione, come veniva definita in epoca augustea).
Nel Medioevo è Castrum Saxi - feudo dei conti di Carpegna - appartiene ora ai Malatesta di Rimini ora ai Montefeltro di Urbino e conosce persino le incursioni dei Medici di Firenze. Il suo vecchio castello è citato in una donazione franca del VIII secolo, ma di quella fortezza altomedievale oggi restano soltanto pochissime tracce di antri e gallerie in stato di abbandono, un tempo adibite a uscite di sicurezza in caso di assedio.