"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Piobbico

Posizione

Italia
43° 35' 20.2956" N, 12° 30' 38.1096" E
IT

Un orologio con le lancette che ruotano all’indietro, misurando il tempo che è già passato. In questo piccolo centro dell’Appennino Umbro-Marchigiano protetto da due montagne (il Nerone e il Montiego) e disegnato dalla confluenza di due fiumi uniti al centro dell’abitato (il Biscubio e il Candigliano), la torretta del castello dei conti Brancaleoni racchiude un mistero che abbatte le regole della natura. 

Un segreto che da secoli incuriosisce i turisti, dall’alto di un colle ammantato di storia, leggenda e magia. L’imponente castello degli antichi signori sovrasta il borgo, ne nega gli stereotipi e le convenzioni sociali. 

 

 

Qui lo scorrere del tempo è scandito dal senso antiorario delle lancette: si possono ripercorrere epoche lontane, storie di battaglie, amori e tragedie, sogni e suggestioni. 

Catria e Nerone

Pagine