"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Carpegna

Posizione

Italia
43° 46' 59.4372" N, 12° 20' 23.766" E
IT

«Il Carpegna mi basta» diceva il pirata Marco Pantani a proposito di quella salita che si inerpica per sei chilometri fendendo una natura incontaminata, fino a raggiungere la cima del monte da cui la città trae il suo nome. 

“Si sente solo il tuo respiro” recita uno dei tanti cartelli che accompagnano i ciclisti nell’arrampicata a 1415 metri d’altezza, in quella “salita al cielo” dominata dal poster gigante dell’indimenticato campione di ciclismo. 

 

 

Un panorama unico che si riflette in una vallata suggestiva posta al confine tra la provincia di Pesaro e la Toscana. Le centinaia di chilometri dei suoi sentieri, immersi tra gli ammassi rocciosi del Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello, ne fanno la meta ideale per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo e per gli amanti del birdwatching. 

Montefeltro

Pagine