"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Serra Sant’Abbondio

Posizione

Serra sant'abbondio , PU
Italia
43° 29' 30.5376" N, 12° 46' 22.2492" E
Pesaro e Urbino IT

Castelli e corsa delle oche. Situata sul versante sinistro dell’alta valle del fiume Cesano, Serra Sant'Abbondio è racchiusa in una conchiglia naturale formata da rilievi e pianori. Anticamente frammentata in tre castelli e in tre borghi, ne conserva la storica rivalità, reiterata ogni anno durante il caratteristico Palio della Rocca in cui si combinano rievocazioni storiche, giochi in costume e rappresentazioni teatrali di arti e mestieri di una volta. 

Il suo nome significa letteralmente “luogo chiuso” e indica la piccola valle dove, fin da tempi antichissimi, sorgeva la chiesa dedicata a Sant’Abbondio. Punto di passaggio per le popolazioni che dall’Italia centrale si spostavano verso il litorale adriatico, conserva tracce che risalgono all’età del ferro.

 

 

Catria e Nerone

Pagine