Fermignano
Inviato da editore1 il Mar, 06/06/2017 - 07:10
Posizione
L’eco della battaglia all’ultimo respiro tra romani e cartaginesi risuona ancora tra le viuzze che tagliano il centro storico. Rimbalza tra i blocchi in pietra delle strutture monumentali simbolo della grandezza del passato e giunge come il ricordo di un’antica melodia fino ai sentieri del Bramante, ai palazzi e ai porticati di recente costruzione.
Nella media valle del Metauro sorge Fermignano, sulla riva in cui il fiume svolta in un’ampia ansa per poi saltellare in cascata. Qui, nella piana di San Silvestro, si ritiene che sia stato combattuto lo scontro campale decisivo per le sorti della seconda guerra punica.
È il 22 giugno del 207 a. C. quando le truppe e gli elefanti di Asdrubale sono sconfitti definitivamente dai romani di Claudio Nerone durante quella che è stata denominata la battaglia del Metauro.