"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Borgo Pace

Posizione

Italia
43° 46' 59.4372" N, 12° 20' 23.766" E
IT

Crinali ammantati di boschi e scarpate rocciose dalla poetica forma di mezzaluna. Nel punto in cui i torrenti Meta e Auro si incontrano e danno vita al Metauro, il fiume più lungo e con il maggiore bacino idrografico delle Marche, si scopre l’oasi di Borgo Pace, ritagliata tra l’Alpe della Luna e la Massa Trabaria. Uno scrigno avvolto da grovigli di faggi, aceri e tigli e scolpito da acque incontaminate. 

 

 

Sfondo ideale per lasciarsi ispirare dalla tradizione di Esopo e La Fontaine per comporre nuove favole e mescolarle a storie di miti e leggende strettamente legate al territorio. Luogo di silenzi e di aria balsamica, ma anche centro turistico montano molto vivace. 

Alta Val Metauro

Pagine