"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Peglio

Posizione

Italia
43° 41' 45.0456" N, 12° 29' 38.724" E
IT

La terrazza green sul Montefeltro. Un borgo antico, saliscendi di vialetti ricchi di vegetazione,  costella la bella valle del Metauro. Con gruppi di case medievali costruite con gusto dalle cui finestre si spandono i sapori buoni della tradizione genuina di una volta. Elementi di passato che in un unico respiro si mescolano ai nuovi segnali di un’economia innovativa che fa perno sul risparmio energetico. 

L’immagine è quella della torre di avvistamento di Peglio, nel Medioevo utilizzata come baluardo per scorgere i nemici e per rintanarsi dietro le sue pietre possenti. Distrutta durante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale e poi pazientemente ricostruita, è oggi un faro da cui si irradia la filosofia green che da qualche anno ha preso piede nella vallata attraverso i tanti interventi mirati all’autosufficienza energetica, alla produzione di energia da fonti rinnovabili e alla salvaguardia di quel bene primario che è l’acqua. 

 

Alta Val Metauro

Pagine