"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Valfabbrica

Posizione

Italia
43° 9' 31.9716" N, 12° 36' 4.1904" E
IT

Sfide tra cavalieri e sentieri di pace. Spettacolari scontri frontali, combattuti ancora oggi sullo sfondo di possenti mura duecentesche durante il Palio, e itinerari immersi in una natura appartata, dove tante volte San Francesco era solito sostare in compagnia dei monaci.

Piccolo centro di origine medievale, si sviluppa alle pendici del Monte delle Croci, sulla sponda del fiume Chiascio. Crocevia di pellegrinaggi e sentieri di fede, ma anche di itinerari naturalistici e culturali che ricalcano le orme di monaci e viandanti che un tempo si muovevano lungo il percorso che collega Assisi con Gubbio, oggi parte della famosa via Francigena. 

 

 

Alta Umbria

Pagine