Castrocaro Terme e Terra del Sole
Inviato da editore1 il Mar, 06/06/2017 - 09:37
Posizione
Paesaggi marini e rocce inaccessibili. Nel cuore della Romagna, tra le ultime vette dell'Appennino, dove il fiume Montone scorre lento e sinuoso. Dominato dall'antica fortezza che ha lasciato il silenzio sulla valle per circa un millennio ed è stato protetto da arcate, enigmi e leggende.
La sua ricchezza è nel bromo e nello iodio delle sue acque e nei fanghi naturali che fin dai tempi degli Etruschi hanno reso la città un centro termale molto conosciuto.
Le origini di Castrocaro sono molto antiche. Come testimoniano numerosi reperti, dal Neolitico alle caverne scavate tra le rocce che offrivano un rifugio sicuro ai locali. Chiamato Salsubium dai Romani per la ricchezza della sua acqua salata, prese il nome di Castrocaro nel Medioevo (dal nome celtico Kaster Kar, che significa sperone roccioso).