"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Posizione

Italia
44° 10' 14.1312" N, 11° 56' 51.522" E
IT

Paesaggi marini e rocce inaccessibili. Nel cuore della Romagna, tra le ultime vette dell'Appennino, dove il fiume Montone scorre lento e sinuoso. Dominato dall'antica fortezza che ha lasciato il silenzio sulla valle per circa un millennio ed è stato protetto da arcate, enigmi e leggende.

La sua ricchezza è nel bromo e nello iodio delle sue acque e nei fanghi naturali che fin dai tempi degli Etruschi hanno reso la città un centro termale molto conosciuto.

 

 

Le origini di Castrocaro sono molto antiche. Come testimoniano numerosi reperti, dal Neolitico alle caverne scavate tra le rocce che offrivano un rifugio sicuro ai locali. Chiamato Salsubium dai Romani per la ricchezza della sua acqua salata, prese il nome di Castrocaro nel Medioevo (dal nome celtico Kaster Kar, che significa sperone roccioso).

Romagna Forlivese

Pagine