"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Monterchi

Posizione

Italia
43° 28' 59.4336" N, 12° 6' 47.4516" E
IT

Il mito pagano di Ercole e la purezza cristiana della Vergine gravida. Sacro e profano, credenze religiose e culti classici si fondono nell’alta Valtiberina, tra le colline arrotondate che degradano verso la valle del Tevere. 

Monterchi sorge arroccato al centro di una pianura costellata di antiche pievi medievali e conventi. L’impronta del mito è incisa nello stemma del gonfalone comunale. Anticamente denominato Mons Herculis, Monte d’Ercole, secondo un’antica leggenda fu fondato dal semidio dopo aver sconfitto l’Idra di Lernia, il terribile mostro dalle teste di serpente. Tuttavia dal rinascimento in avanti il nome del borgo risuona in tutto il mondo per la presenza di un tesoro assoluto della storia dell’arte: la Madonna del Parto, il celebre affresco di Piero della Francesca (H4. I paesaggi di Piero della Francesca), considerato tra le opere più straordinarie ed enigmatiche del rinascimento italiano.

 

Valtiberina Toscana

Pagine