Monterchi
Inviato da editore1 il Mar, 06/06/2017 - 09:19
Posizione
Il mito pagano di Ercole e la purezza cristiana della Vergine gravida. Sacro e profano, credenze religiose e culti classici si fondono nell’alta Valtiberina, tra le colline arrotondate che degradano verso la valle del Tevere.
Monterchi sorge arroccato al centro di una pianura costellata di antiche pievi medievali e conventi. L’impronta del mito è incisa nello stemma del gonfalone comunale. Anticamente denominato Mons Herculis, Monte d’Ercole, secondo un’antica leggenda fu fondato dal semidio dopo aver sconfitto l’Idra di Lernia, il terribile mostro dalle teste di serpente. Tuttavia dal rinascimento in avanti il nome del borgo risuona in tutto il mondo per la presenza di un tesoro assoluto della storia dell’arte: la Madonna del Parto, il celebre affresco di Piero della Francesca (H4. I paesaggi di Piero della Francesca), considerato tra le opere più straordinarie ed enigmatiche del rinascimento italiano.