Citerna
Inviato da editore1 il Mar, 06/06/2017 - 09:22
Posizione
Tesori scavati nel cuore della terra. Un reticolo di sotterranei, antichi granai e cisterne per la raccolta delle acque piovane che fanno da contraltare all’acropoli che sovrasta il borgo. Un nucleo impenetrabile nascosto da imponenti mura medievali che chiudono ad anello il centro storico sormontato dal torrione rotondo.
Elemento cardine di Citerna è l’acqua, parte integrante di un paesaggio reso immortale dai maestri rinascimentali. Il borgo si leva sulla collina alla confluenza fra i torrenti Cerfone e Sovara. Bandiera arancione e borgo tra i più belli in Italia, noto anche per le sue ceramiche, conserva l’eco di dominazioni etrusche, romane e un emozionante percorso perimetrale lungo le mura medievali che si apre in scorci mozzafiato sulla valle del Tevere. Denominata dai romani Civitas Sobariae, subì ripetuti saccheggi, risorse in epoca longobarda e fu successivamente contesa tra la ghibellina Arezzo e i guelfi di Città di Castello.