"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Citerna

Posizione

Citerna , PG
Italia
43° 29' 52.8468" N, 12° 7' 4.2456" E
Perugia IT

Tesori scavati nel cuore della terra. Un reticolo di sotterranei, antichi granai e cisterne per la raccolta delle acque piovane che fanno da contraltare all’acropoli che sovrasta il borgo. Un nucleo impenetrabile nascosto da imponenti mura medievali che chiudono ad anello il centro storico sormontato dal torrione rotondo. 

Elemento cardine di Citerna è l’acqua, parte integrante di un paesaggio reso immortale dai maestri rinascimentali. Il borgo si leva sulla collina alla confluenza fra i torrenti Cerfone e Sovara. Bandiera arancione e borgo tra i più belli in Italia, noto anche per le sue ceramiche, conserva l’eco di dominazioni etrusche, romane e un emozionante percorso perimetrale lungo le mura medievali che si apre in scorci mozzafiato sulla valle del Tevere. Denominata dai romani Civitas Sobariae, subì ripetuti saccheggi, risorse in epoca longobarda e fu successivamente contesa tra la ghibellina Arezzo e i guelfi di Città di Castello. 

 

Alta Umbria

Pagine