"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Pietralunga

Posizione

Italia
43° 26' 34.6272" N, 12° 26' 54.9204" E
IT

Turismo lento e foreste illuminate di colori. Pedalate tra i crinali impervi dell’Appennino ed escursioni su sentieri segnalati. Terra di antiche tradizioni e borgo medievale dal caratteristico insediamento “a case sparse”. Pietralunga è una piccola perla dell’Umbria, incastonata nella valle del fiume Carpina. Un curioso ritrovamento, il flauto in osso ricavato da una tibia umana, oggi conservato al Museo archeologico di Perugia, ne attesta le origini preistoriche. Attraversata dagli Umbri e poi dai Romani, ha conservato i resti di antiche ville, acquedotti, monete e strade con tratti basolati. La sua storia si intreccia con la vicina Città di Castello, poi con lo Stato pontificio e infine con il Regno d’Italia.

 

 

Alta Umbria

Pagine