"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Anghiari

Posizione

Italia
43° 32' 24.3708" N, 12° 3' 7.7148" E
IT

Della Battaglia di Anghiari affrescata da Leonardo da Vinci si è perduta ogni traccia e nulla si sa della sua sorte. La scomparsa dell’opera, concepita per il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per celebrare la vittoria fiorentina sulle truppe milanesi, ha assunto i contorni di un giallo che affascina da oltre cinquecento anni per il particolare mix di storia, genio e leggenda che affonda le sue radici proprio nello splendido borgo medievale della Valtiberina.

 

 

Come un gioiello prezioso racchiuso dalle imponenti mura duecentesche, Anghiari svetta su un piccolo promontorio che si affaccia sulla valle del Tevere, disegnato dallo scorrere dei suoi due fiumi e attraversato da un delizioso andirivieni di salite e discese. 

Valtiberina Toscana

Pagine