"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Pieve Santo Stefano

Posizione

Pieve santo stefano , AR
Italia
43° 24' 50.4936" N, 12° 23' 58.002" E
Arezzo IT

Racconti di luce e tornei ininterrotti di calcio in costume. Terra prediletta da Etruschi e Romani, Pieve Santo Stefano è la prima conca disegnata dal fiume Tevere, che nasce pochi chilometri più a nord. 

Antico centro di raccolta e transito di legnami, era detto suppetia, ovvero “fornitrice”, partendo da questi boschi i tronchi alla volta di Roma per trasformarsi in robuste navi, case e templi pagani. 

Le sue origini risalgono al neolitico, ma sono stati ritrovati reperti di insediamenti dell’età del bronzo. Tuttavia il primo documento scritto è attestato nel 723 quando la zona risulta compresa nel corridoio bizantino, che a quell’epoca tagliava in due l’Italia collegando Ravenna con Roma. Alla conquista della Valle del Tevere da parte dei Longobardi, guidati dal re Liutprando, segue l’avanzata dei Franchi di Carlo Magno, che portano i precetti del cristianesimo. 

 

Valtiberina Toscana

Pagine