Pieve Santo Stefano
Inviato da editore1 il Mar, 06/06/2017 - 09:19
Posizione
Racconti di luce e tornei ininterrotti di calcio in costume. Terra prediletta da Etruschi e Romani, Pieve Santo Stefano è la prima conca disegnata dal fiume Tevere, che nasce pochi chilometri più a nord.
Antico centro di raccolta e transito di legnami, era detto suppetia, ovvero “fornitrice”, partendo da questi boschi i tronchi alla volta di Roma per trasformarsi in robuste navi, case e templi pagani.
Le sue origini risalgono al neolitico, ma sono stati ritrovati reperti di insediamenti dell’età del bronzo. Tuttavia il primo documento scritto è attestato nel 723 quando la zona risulta compresa nel corridoio bizantino, che a quell’epoca tagliava in due l’Italia collegando Ravenna con Roma. Alla conquista della Valle del Tevere da parte dei Longobardi, guidati dal re Liutprando, segue l’avanzata dei Franchi di Carlo Magno, che portano i precetti del cristianesimo.