"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Modigliana

Posizione

Italia
43° 58' 33.0744" N, 11° 46' 37.2396" E
IT

Una tribuna circolare alza il sipario su angoli di Medioevo. Quadri viventi riportano in vita le atmosfere ovattate tipiche dell’800 mentre tra gli antichi casali intonacati di fresco soffia lo spirito indomito del Risorgimento. In sottofondo il ticchettio di un ruscello e prati verdi che si insinuano tra i luoghi della fede, scrigni d’arte e tesori rinascimentali. Benvenuti a Modigliana, centro di maggiore rilievo della vallata del Tramazzo, situato alla confluenza di tre torrenti che qui si incontrano e danno vita al fiume Marzeno. Rocca medievale  culla della potenza dei conti Guidi, nobili signori ghibellini che attraverso gli oltre duecento castelli regnavano su un territorio vastissimo, compreso fra la Toscana e la Romagna. La sagoma inconfondibile dell’antica residenza della contessa di origini franco-germaniche Englarada, sposa di Tigrino, capostipite della dinastia dei Guidi, seppure sventrata vigila ancora sul nucleo storico di Modigliana.

Romagna Forlivese

Pagine