"Loading..."

-nessuno-

Arte e cultura
Alla scoperta dei segni che chiunque sia passato qui ha lasciato. Famiglie, uomini illustri e mecenati, anche dominatori. E artisti unici. Popoli antichi e mestieri, testimonianze dell'archeologia, anche in versione industriale.

-nessuno-

Enogastronomia
Tutti i segreti della tavola imbandita in Appennino Centrale. Per il viaggiatore goloso pronto a lasciarsi guidare fra gusti e olfatti unici. Essenza viva di una proposta culinaria che solo qui si può gustare.

-nessuno-

Spiritualità
Posti che celebrano un sentire. Che negli anni, nei secoli, sono diventati l'espressione del divino. Nella manifestazione dello spirito nonché artistica. Tutti da scoprire, ognuno con la sua energia, nella splendida integrazione con la natura intorno.

-nessuno-

Sport, natura e vacanza attiva
Fare tanto e bene. Nel ritmo naturale di escursioni, trekking, torrentismo, canoa, pesca, speleologia, arrampicata, bici da strada, mountain bike, sci e le altre attività sulla neve. Per tutti, dall'escursionista esperto alla famiglia insieme. E non è solo un elenco.

Alta Val Metauro

Mecenati e artisti senza tempo. Terre sempre ospitali. Di boschi e chiostri e abbazie. Borghi che prendono il nome da legionari romani e le battaglie di questi con i cartaginesi. Gli architetti rinascimentali, centri storici e vicoli. Testimonianze di società e tradizione contadina. Di pionieri dell'agricoltura biologica. 

Borghi dall'aspetto medievale vivo e chiese monumentali, palazzi. Calanchi, territori contesi tra i Malatesta e i Duchi di Urbino. Le attività artigianali. I longobardi e l'esercito romano-bizantino, i fiori viola e pistilli rossi dello zafferano. 

Ecco poi le alture che dominano il territorio, importanza strategica. I mosaici policromi che accompagnano ancora la vita quotidiana di oggi e la via Flaminia. Bizantini, ostrogoti, longobardi,  mulini con macine a pietra, mestieri dell'economia rurale. Forni e maiolicari. 

Pagine