Punti di interesse
Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura, grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.
Urbino
Chiesa di Santo Spirito
La piccola chiesa di Santo Spirito è situata lungo la via Bramante dell’allora quartiere di Santa Lucia. Dei documenti danno risalire l’origine...
Collegio Raffaello
"La costruzione iniziò nel 1705 per volontà di Papa Clemente XI (1700-1721) per "augmentare sempre di più in Sua fortunatissima Patria la Pietà e...
Ex Ospedale della Misericordia - Tribunale
"Il portico a tre arcate – all’angolo della Via Timoteo Viti detta anticamente alle pendici del monte – è quanto rimane di quello che era uno de...
Facoltà di Legge - Ex convento di San'Agostino
"La Facoltà di Legge, i cui lavori vengono realizzati tra il 1966 ed il ’68, è il primo intervento per l’ampliamento dell’Università grazie al...
Galleria Nazionale delle Marche-Palazzo Ducale
Nella seconda metà del quattrocento Urbino si trasformò da borgo medioevale in città rinascimentale per volere del duca Federico da Montefeltro....
Gli Oratori
Un grande e crescente interesse per la storia sta portando un numero sempre maggiore di persone a riscoprire l'esperienza delle Confraternite per...
La Chiesa e l'ex convento dei Carmelitani Scalzi
"Il complesso edilizio si trova all'estremità sud-occidentale del piazzale, appena dentro l'antico recinto delle mura, col fianco oientale...
Magistero- Facoltà di Scienze della Formazione e Sociologia
"Sulla scia dei lavori effettuati nella sede della Facoltà di Legge, De Carlo continua questa attività di recupero del centro cittadino portata...
Monastero delle Agostiniane, Chiesa di Santa Caterina
"Il monastero delle agostiniane fu fondato nel 1346, ma si ha notizia di una comunità religiosa già presente dalla fine del XII secolo.L'attuale...
Monumento a Raffaello
Nel piano del Monte, sul panoramico piazzale Roma oggi si trova il complesso del monumento di Raffaello che il torinese Luigi Belli costruì nel...
Museo Archeologico Lapidario
È attualmente allestito al piano terreno del Palazzo Ducale ed occupa una parte dell’ala orientale fra il cortile d’onore e la Piazza...
Museo dell'incisione Urbinate
Quella che si delinea per sommi capi nei nitidi ambienti dell’ex Collegio Raffaello è la storia dell’incisione urbinate del Novecento. La “ Scuola...
Museo Diocesano Albani
Il Museo del Duomo si apre ufficialmente nel 1964 e viene denominato Albani in segno di riconoscenza verso la nobile famiglia urbinate che, oltre...
Obelisco egiziano
"Eretto di fronte alla Chiesa di san Domenico, la sua origine risale al 580 a.c. circa. Fu portato a Roma nel 90 d.c, essendo prima collocato...
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- prossima ›
- ultima »