"Loading..."

Galleria Nazionale delle Marche-Palazzo Ducale

Schede primarie

Galleria Nazionale delle Marche-Palazzo Ducale

Nella seconda metà del quattrocento Urbino si trasformò da borgo medioevale in città rinascimentale per volere del duca Federico da Montefeltro. Al centro, il duca fece erigere il Palazzo, non più unicamente simbolo del potere militare del Signore, ma anche della sua liberalità e cultura. Da notare lo splendido cortile, uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale. Federico fu mecenate tra i più raffinati e, insieme alla moglie, la dotta Battista Sforza raccolse alla sua corte alcuni tra gli artisti più famosi dell' epoca: Donato   Bramante, Paolo Uccello, Leon Battista Alberti, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Piero della Francesca e il fiammingo Giusto di Gand. La galleria fu istituita all'interno del Palazzo Ducale nel 1912.L'ultimo allestimento ,1982, è stato curato in modo da creare un' armonia tra le opere esposte e le sale che le contengono.   Sono da ricordare alcuni capolavori assoluti della storia dell'arte qui conservati : due fra le più enigmatiche opere di Piero della Francesca, la Flagellazione di Cristo e la Madonna di Senigallia ; la Comunione degli Apostoli di Giusto di Gand; il Miracolo dell' Ostia Profanata di Paolo Uccello ; la sublime Muta di Raffaello. 

 

 

Musei
Piazza Rinascimento
61029 Urbino (PU)

Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-04-30
E.g., 06:38