"Loading..."

La Chiesa e l'ex convento dei Carmelitani Scalzi

Schede primarie

La Chiesa e l'ex convento dei Carmelitani Scalzi

"Il complesso edilizio si trova all'estremità sud-occidentale del piazzale, appena dentro l'antico recinto delle mura, col fianco oientale corrente lungo Via dei Maceri e quello occidentale rivolto alla spianata verde già attinente allo stesso convento, ora parco pubblico ai piedi della Rocca.
In origine la Chiesa apparteneva alla comunità dei Servi di Maria, fondata nel 1389, la cui Camera Apostolica concesse parte della vicina Rocca. Soppresso nel 1653 da Innocenzo X, il convento rinacque a nuova vita vent'anni dopo (1673), affidato ai Carmelitani Scalzi. Fondatore ne fu il padre Mauro di San Giuseppe, nobile urbinate, al secolo Antaldo Antaldi, In quest'occasione anche la chiesa e il convento furono ricostruiti, a detta del Dolci (1775) su disegno dell'architetto frate Giovanni, un religioso dello stesso ordine al secolo Gian Battista Bartoli, intervenuto a Urbino anche nella costruzione del palazzo scolopio. La Chiesa, dedicata alla Vergine Annunziata, fu consacrata solo nel 1757 dall'arcivescovo Guglielmi. Dopo la soppressione del 1864, la chiesa è stata restaurata e riaperta al culto soltanto nel 1936. Quanto ai locali del convento dal 1888 divennero sede del Riformatorio, della Casa di correzione e infine della  Casa di rieducazione per minorenni; il vasto terreno verso la Rocca, già orto della comunità religiosa, divenne una fiorente colonia agricola aggregata all'ultimo di quegli istituti. Dal 1967 l'istituto ospita l'Accademia di Belle Arti."

Da Urbino, i mattoni e le pietre, Franco Mazzini, Edizioni Argalia, Urbino, 1982.

Edifici storici e ville
Via dei Maceri 2
61029 Urbino (PU)

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-04
E.g., 12:17