"Loading..."

Punti di interesse

Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura,
grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura
e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.

Bertinoro

1.

Colonna dell'Ospitalità

Bertinoro
(FC)

La prima notizia della Colonna degli Anelli e dell’antico costume dell’ospitalità bertinorese è riportato nel commento al XIV canto del Purgatorio...



2.

Ex Carceri

Bertinoro
(FC)

L’edificio si presenta ancora oggi imponente e massiccio.

Fu sede delle carceri mandamentali del Rubicone dall’età napoleonica fino all’...



3.

Ex Seminario Vescovile

Bertinoro
(FC)

Sede del Seminario Vescovile di Bertinoro dal 1817 al 1972, fu realizzato all’inizio del sec. XVIII per ospitare le monache benedettine del Corpus...



4.

La Rocca

Bertinoro
(FC)

Il primo documento riferito alla Rocca risale al 995 dove si parla di un placitum tra i grandi nobili romagnoli e i rappresentanti dell’...



5.

La Strada della Vendemmia

Bertinoro
(FC)

Uno stradello di circa 100 metri nel quale dal 2001 sono esposti in maniera permanente sette tele, realizzate da sette pittori locali, che si...



6.

Monumento ad Aldo Spallicci

Bertinoro
(FC)

Nel 2013, nell’ambito delle manifestazioni ospitali, vista la ricorrenza del 40° anniversario della scomparsa di Aldo Spallicci - poeta, medico,...



7.

Monumento al Vignaiuolo

Bertinoro
(FC)

È nota la particolare vocazione delle colline intorno a Bertinoro alla coltura della vite, a cui si sono dedicate nel corso dei secoli generazioni...



8.

Museo Interreligioso

Bertinoro
(FC)

Nato dalla comune volontà della Diocesi di Forlì-Bertinoro, del Comune di Bertinoro e del Centro Residenziale Universitario , il Museo è stato...



9.

Palazzo Mainardi

Bertinoro
(FC)

L’imponente palazzo, sebbene rimaneggiato nel corso dei secoli, sorge sulle antiche case della famiglia Mainardi, testimoniando l’influenza e l’...



10.

Palazzo Ordelaffi

Bertinoro
(FC)

Il Palazzo Municipale fu costruito da Pino I Ordelaffi quando si impadronì di Bertinoro nel 1306, cacciandone i guelfi.

Le otto massicce...



11.

Pieve di San Donato di Polenta

Bertinoro
(FC)

La costruzione della Pieve risale all'VIII secolo, ad opera dei Longobardi. Lo stile dei capitelli, opera di scalpellini locali, presenta notevoli...



12.

Porta dei Tre Santi

Bertinoro
(FC)

La Porta dei Tre Santi costituiva insieme a Porta San Francesco e a Porta San Domenico, quest'ultima distrutta all’inizio del sec. XX, uno dei...



13.

Porta del Soccorso

Bertinoro
(FC)

La Porta del Soccorso deve il suo nome alla tradizione secondo la quale, da questo punto delle mura cittadine, la contessa Aldruda Frangipane,...



14.

Porta San Francesco

Bertinoro
(FC)

Porta San Francesco costituiva insieme Porta dei Tre Santi e a Porta San Domenico, distrutta all’inizio del sec. XX, uno dei punti di accesso alla...



15.

Quartiere La Giudecca

Bertinoro
(FC)

L’insediamento di una comunità ebraica a Bertinoro risale alla fine del XIV secolo.

In un contratto del 1419 si parla di una casa di...



Pagine