"Loading..."

Punti di interesse

Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura,
grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura
e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.

Badia Tedalda

1.

Il Parco Storico della Linea Gotica di Badia Tedalda

Badia Tedalda
(AR)

Il territorio di Badia Tedalda, disseminato di resti delle fortificazioni della Linea Gotica, è un patrimonio storico...



2.

Il Ranco della Chianina e di Tonino Guerra

Badia Tedalda
(AR)

Percorrendo le strade o  camminando nei numerosi sentieri che attraversano l’alta valle del Marecchia, del Foglia e del Metauro, è naturale...



3.

Le Leggende dell’Alpe della Luna

Badia Tedalda
(AR)

Attraversare l’Alpe della Luna significa entrare in un’altra dimensione, sospesa tra i suggestivi suoni della natura ed il fiabesco mistero del...



4.

Le Robbiane di Badia Tedalda

Badia Tedalda
(AR)

Il nucleo abitato di Badia Tedalda si è sviluppato intorno alla chiesa di San Michele Arcangelo, antica abbazia con una facciata a capanna...



5.

Le sorgenti dell’Alpe della Luna: Marecchia, Foglia e Metauro

Badia Tedalda
(AR)

L’altro elemento che caratterizza il territorio dell’Alpe della Luna e di Badia Tedalda è la presenza dell’acqua, in...



6.

L’alpe della Luna, dal Catria alle Foreste Casentinesi un percorso natura spettacolare

Badia Tedalda
(AR)

La Riserva naturale dell’Alpe della Luna, di cui Badia Tedalda è il capoluogo deputato, è caratterizzata da ampi crinali ricoperti di boschi,...



Belforte all’Isauro

1.

Circolo ippico E.CO.MONT. (escursioni Colline Montefeltro)

Belforte all’Isauro
(PU)

E.co.mont. è un'associazione nata dall'esigenza di valorizzare il Montefeltro dal progetto di un gruppo di amici accomunati dalla passione per il...



2.

Il castello del Barone di Beaufort

Belforte all’Isauro
(PU)

Il Castello del barone di Beaufort, di origini longobarde (VII secolo) conserva ancora le sue forme originarie. Fu donato alla comunità di...



Bertinoro

1.

Torre dell'Orologio

Bertinoro
(FC)

La torre preesisteva al palazzo comunale e in origine era molto alta, fungendo anche da faro per i naviganti.

Nel 1599 si decise di ridurne...



2.

Campana dell'Albana

Bertinoro
(FC)

A seguito del riconoscimento DOCG dell’Albana il Comune di Bertinoro e il Tribunato dei Vini di Romagna incaricarono l’artista G. Bardeggia di...



3.

Cattedrale di Bertinoro

Bertinoro
(FC)

La Cattedrale di Santa Caterina d’Alessandria fu edificata alla fine del sec. XVI su commissione del vescovo Giovanni Andrea Caligari.

...



4.

Centro Residenziale Universitario di Bertinoro

Bertinoro
(FC)

Posto all'interno della Rocca, si tratta di un centro convegni altamente tecnologico, costruito con tecniche innovative e rispettose dell'ambiente...



5.

Chiesa del Suffragio

Bertinoro
(FC)

La chiesa del Suffragio fu edificata all’inizio del sec. XVIII e consacrata nel 1759. Di impianto longitudinale, con due cappelle laterali...



6.

Chiesa di San Rocco

Bertinoro
(FC)

La chiesa di San Rocco fu costruita nelle sue attuali forme dall’architetto Giulio Zambianchi (1817-1886) nel 1850. Le decorazioni all’interno...



7.

Chiesa di San Silvestro

Bertinoro
(FC)

La chiesa fu riedificata dall’architetto camaldolese Paolo Soratini (1682-1762) in stile tardo Barocco tra il 1740 e il 1749. Fino al 1797, la...



Pagine