Punti di interesse
Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura, grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.
Anghiari
Restauro mobili antichi, intarsio ed ebanisteria
C'è un tesoro di cui Anghiari va orgogliosa e per il quale è conosciuta in tutta Italia: l'antiquariato.
Il bisogno economico, ma...
Santuario del Carmine
Nato a seguito dell'apparizione della Madonna ad una pastorella. All'avvenimento, verificatosi l'11 luglio 1536, seguì subito la costruzione dell'...
Tessuti artigianali
Fra le grandi tradizioni di Anghiari vi è indubbiamente la teleria. Sul finire del XVIII secolo qualcuno pensò di organizzare la produzione di...
Tombolo a fuselli
La tradizione della trina a spilli, o tombolo, ad Anghiari vanta importanti tradizioni. Si hanno notizie dei primi decenni del secolo scorso che...
Toppole
Il Castello di Toppole rientra nel sistema d'insediamento fortificato sulla destra della valle del Sovara , insieme a Valialle (risalente al Mille...
Via della Torre
La strada in tempi più antichi non aveva gradini ma cordoli trasversali in pietra, utili per la salita e la discesa di cavalli e muli. La via...
Via delle Mura di Sotto
Le mura sono l’elemento che caratterizza il paese di Anghiari, insieme alla Croce, vale a dire la strada che dal centro abitato prosegue dritta e...
Via di Ronda
Si tratta dell’antico camminamento sulle mura di Anghiari, poi coperto dall’ingrandimento, nel XV secolo, della chiesa di Sant’Agostino con la...
Villa La Barbolana
Originaria dimora signorile, posta in ottima posizione panoramica sulle pendici sud-orientali di Montauto, fu fatta costruire da Federigo di...
Auditore
Borgo Medioevale Centro Storico Auditore
In alto sul quel pittoresco sperone di roccia che pende nel vuoto sulla media valle del Foglia, ai tempi dei duchi di Urbino e dei nobili signori...
Museo della Linea Gotica
Il Museo Storico della Linea Gotica è biblioteca, videoteca, archivio storico, parco tematico della memoria e centro di documentazione sul '900....
Badia Tedalda
Badia Tedalda, la storia di una terra di confine
Dal punto di vista storico, artistico e architettonico il territorio di Badia Tedalda, che comprende numerose frazioni, è interessato dalla...
Centro Visite Alpe della Luna
Il Centro Visita della Riserva Naturale dell’Alpe della Luna e dell’Anpil di Pratieghi è la porta di accesso e il punto di riferimento per la...
Complesso Pieve e Cimitero di San Cassiano
La pieve rientra nel complesso cimiteriale di S. Cassiano interessato, nei primi anni Trenta, da ampliamenti e riedificazioni. Le prime citazioni...
Il Metauro e la valle dell’oro
L’Alpe della luna, con la sua straordinaria generosità di sorgenti, ha influenzato anche il destino delle Marche, originando il suo fiume più...
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- prossima ›
- ultima »