Colonna dell'Ospitalità
Schede primarie
Colonna dell'Ospitalità
La prima notizia della Colonna degli Anelli e dell’antico costume dell’ospitalità bertinorese è riportato nel commento al XIV canto del Purgatorio della Divina Commedia dove Dante incontra il giudice Guido del Duca.
Giudice a Bertinoro dal 1212 al 1218, insieme all'inseparabile amico Arrigo Mainardi, egli fece costruire una colonna con 12 anelli per porre fine ai continui scontri tra le famiglie nobili del luogo. Ad ogni anello corrispondeva una famiglia: quando il pellegrino giungeva a Bertinoro e legava il suo bastone o la sua cavalcatura ad uno degli anelli era ospitato dalla famiglia proprietaria dell’anello.
Rimossa a seguito di lavori sulla piazza, la Colonna degli Anelli fu riedificata il 6 settembre 1926 in sasso sammarinese: era l’omaggio dell’antica terra della Libertà all’antica terra dell’Ospitalità. Da allora, ogni prima domenica di settembre, si rinnova il rito dell’Ospitalità all'interno di una grande manifestazione.

47032 Bertinoro (FC)
