La Rocca
Schede primarie
La Rocca
Il primo documento riferito alla Rocca risale al 995 dove si parla di un placitum tra i grandi nobili romagnoli e i rappresentanti dell’arcivescovo di Ravenna
La struttura difensiva venne ampliata nel XII secolo per volere dell'allora contessa Aldruda Frangipane. Per alcuni anni fu possedimento dell’Impero e, per questo, fu visitata da Federico Barbarossa, che vi si fermò con le proprie truppe per circa 6 mesi. Dopo la fine del dominio svevo in Italia la Rocca venne contesa dalle potenti signorie locali e nel 1302 Dante Alighieri vi trovò rifugio.
Nella metà del XV secolo è sede della corte di Domenico Novello Malatesta che inizia a trasformarla da forte militare a palazzo.
Nel 1581 il vescovo Giovanni Andrea Caligari decide di iniziare i lavori di restauro della Rocca per farla diventare, nel 1584, sede episcopale che rimarrà tale fino al 1969.
A G. Caligari si devono anche gli affreschi, eseguiti nel 1615 dal pittore Corradino Romano.
Dal 1994 è sede del Centro Residenziale Universitario di Alta formazione e Ricerca di Bertinoro e dal 2005 è sede anche del Museo Interreligioso.
Anche la Rocca è ora visitabile assieme al Museo.

47032 Bertinoro (FC)
