Festa Artusiana
Schede primarie
Festa Artusiana
Dal 1997 Forlimpopoli rende omaggio al suo concittadino più illustre, Pellegrino Artusi, riconosciuto non solo come il padre della moderna cucina italiana, ma anche quale grande divulgatore della lingua nazionale. Il suo celebre manuale di cucina, “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, è considerato dagli studiosi un importante strumento identitario e di unificazione culturale, sia gastronomica sia linguistica, del nostro Paese. In questa ottica le parole di Piero Camporesi: «La Scienza in cucina ha fatto per l’unificazione nazionale più di quanto non siano riusciti a fare i Promessi Sposi», acquistano un significato ancora più pregnante. la XXI edizione manterrà la sua ricca veste offrendo ai sempre più numerosi visitatori menù artusiani e non solo, con un contorno di spettacoli musicali-teatrali-cinematografici, incontri e approfondimenti, mostre, degustazioni e percorsi gastronomici dei più vari. Il tutto condito con quella generosa ospitalità che solo la terra di Romagna è in grado di offrire. Tutte le sere, dalle 19 alle 24, il centro storico, su cui domina la suggestiva rocca trecentesca, si trasforma in una “città da assaggiare”, in cui cortili, vicoli, strade e piazze diventano luoghi del manuale artusiano. E, come è oramai tradizione, verranno assegnati a personaggi di chiara fama il Premio Artusi e il Premio Marietta ad honorem. Forlimpopoli diventa Capitale del mangiar bene e della cultura gastronomica, grazie anche alla collaborazione di Casa Artusi, il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica. Fra fine giugno e inizio luglio.


47034 Forlimpopoli (FC)
