Punti di interesse
Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura, grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.
Sogliano al Rubicone
Museo Agostino Venanzio Reali
Il museo, che è ospitato dai locali dell’ex Canonica abbaziale di Montetiffi, raccoglie oltre cento opere tra cui pitture, disegni e terrecotte di...
Museo del disco d’epoca
La collezione è dedicata all’evoluzione della registrazione sonora, a partire dal 1877, coi primi cilindri di cera, sino ad arrivare ai moderni...
Museo della Linea Christa
Nell’ottobre del 1944 i soldati tedeschi fermarono temporaneamente l’avanzata delle truppe alleate sulla Linea Christa, una serie di capisaldi e...
Museo di Arte Povera
Il Museo di Arte Povera è unico nel suo genere in Italia; raccoglie antichi volumi di grande valore, carte pubblicitarie e biglietti augurali dell...
Museo Don Onofri
I locali della vecchia canonica accolgono il Museo Don Onofri, dedicato a Mons. Teodoro Onofri (1909-1987) nativo del luogo. Fu compositore,...
Museo Leonardo Da Vinci e la Romagna
Il museo raccoglie copie anastatiche di antichi documenti e studi del grande artista e scienziato Leonardo da Vinci (1452-1519) che nel 1502...
Museo minerario
Il Museo Minerario, gestito dall’Associazione Miniere Sogliano, raccoglie minerali, vecchie pubblicazioni, antichi manoscritti e attrezzature...
Parco San Donato
L’area di San Donato è stata recentemente recuperata con la creazione di un parco naturalistico dotato di percorso panoramico e di spazio riunione...
Sogliano capoluogo
Sogliano al Rubicone si adagia su morbide colline circondate dai fiumi Uso, Rubicone e Savio, in provincia di Forlì Cesena. Il paese è ricco di...
Teglie di Montetiffia
Le teglie hanno come centro di produzione il borgo di Montetiffi. I segreti della creazione delle teglie sono stati gelosamente tramandati di...
Talamello
Cella della Madonna, 1437 (detta del cimitero), Cappella votiva voluta dal vescovo Giovanni Seclani nel 1437
Completamente affrescata da uno dei più...
Crocefisso di scuola giottesca, 1300
Nel Santuario di San Lorenzo, di origine seicentesca, nella piazza principale del borgo, è custodito un prezioso crocifisso dipinto, attribuito...
Museo - Pinacoteca Gualtieri “Lo Splendore del reale”
Riunisce più di quaranta opere donate al Comune tra il 2000 e il 2005 da Fernando Gualtieri, artista di fama internazionale di origini talamellesi...
Tavoleto
Monte San Lorenzo
Il primo, il due, il tre e il quattro settembre 1944, i soldati nepalesi Gurkha, insieme ai Sikh, ai Beluchi e ai Cameron, sferrarono dal fiume...
Parco delle rimembranze monumento ai caduti
Monumento ai caduti tavoletani di tutte le guerre ed ai Gurkhas caduti durante la seconda guerra mondiale.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- …
- prossima ›
- ultima »