"Loading..."

Punti di interesse

Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura,
grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura
e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.

Serra Sant’Abbondio

1.

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana

Serra Sant’Abbondio
(PU)

Nella valle che scende dal Catria e si unisce all’alta Val Cesano è racchiuso il monumentale Monastero di Fonte Avellana dove eremiti e monaci da...



2.

Mostra archeologica

Serra Sant’Abbondio
(PU)

La mostra, ubicata nell’edificio comunale, espone alcuni reperti archeologici appartenenti a una necropoli, ritrovati nel 2004, durante i lavori...



3.

Santuario della Madonna del Grottone

Serra Sant’Abbondio
(PU)

Piccolo santuario rupestre posto al riparo di una grande grotta naturale, a cui si accede a piedi nell’arco di 15-20 minuti da un comodo sentiero...



4.

Sentiero dei Carbonai

Serra Sant’Abbondio
(PU)


5.

Via dei pastori

Serra Sant’Abbondio
(PU)

Sentiero che collega il centro di Serra Sant’Abbondio al Monastero di Fonte Avellana. Lungo il sentiero sono visibili tracce della vita dei...



Sestino

1.

Città Fortezza di Cosimo I de Medici

Sestino
(AR)

Per raggiungere la cima del rilievo del Sasso di Simone, occorre affrontare un lungo sentiero che si nasconde fra i boschi. Quasi terminato il...



2.

Colcellalto

Sestino
(AR)

Frazione di Sestino. Colcellalto è un aggregato con la tipica morfologia del castrum, caratterizzato sia dalla situazione orografica in cima ad un...



3.

Parco Faunistico di Ranco Spinoso

Sestino
(AR)

Il Parco Faunistico di Ranco Spinoso è stato realizzato dalla Comunità Montana Valtiberina con i finanziamenti della L.R. 64/76. L'iniziativa...



4.

Pieve di San Pancrazio

Sestino
(AR)

La Pieve romanica di(XIII secolo) si erge nel luogo dove fin dalle epoche pagane venne praticato il culto. Essa fu costruita sopra i resti dell’...



5.

Pieve di Santa Maria di Piego

Sestino
(AR)

In una bolla del Papa Onorio II a Pietro Vescovo del Montefeltro del 1125 è la prima chiesa ricordata nell’elenco delle parrocchie del Montefeltro...



Sogliano al Rubicone

1.

Collezione Veggiani

Sogliano al Rubicone
(FC)

Dal 2004 sei splendide sale affrescate del Palazzo della Cultura ospitano l’intero patrimonio documentario dell’Ing. Antonio Veggiani (1924-1996...



2.

Giovanni Pascoli

Sogliano al Rubicone
(FC)

Sogliano al Rubicone ha un profondo legame con Giovanni Pascoli (1855 - 1912) cui è stata conferita la cittadinanza onoraria nel 1906. Di Sogliano...



3.

Montegelli

Sogliano al Rubicone
(FC)

Montegelli è conosciuto come il borgo degli antichi sapori: in primavera si cammina fra variopinte distese fiorite di erbe officinali; in autunno...



4.

Montepetra

Sogliano al Rubicone
(FC)

A guardia del piccolo borgo di Montepetra si ergono i “Sassoni”, rocce sedimentarie composte di sabbia, ghiaia, detriti e resti di conchiglie...



5.

Montetiffi

Sogliano al Rubicone
(FC)

Il borgo di Montetiffi è inserito in un’area di circa 1400 ettari riconosciuta Sito di Interesse Comunitario per la presenza di numerosi luoghi di...



Pagine