"Loading..."

Punti di interesse

Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura,
grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura
e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.

Cagli

1.

Chiesa di San Bartolomeo

Cagli
(PU)

Si caratterizza per un apparato decorativo dallo spiccato gusto barocco. Secondo quanto riporta lo storico locale Antonio Gucci si deve a donna...



2.

Chiesa di San Domenico

Cagli
(PU)

Risale probabilmente al 1289 e venne riedificata nelle forme attuali intorno alla prima metà del XIV secolo dall’ordine dei Celestini. Benché l’...



3.

Chiesa di San Francesco

Cagli
(PU)

Edificata tra 1234 ed il 1240, a soli otto anni dalla morte del Santo d’Assisi, detiene il primato di fondazione francescana più antica delle...



4.

Chiesa di San Giuseppe

Cagli
(PU)

L’attuale denominazione deriva dalla concessione dell’uso perpetuo della chiesa alla confraternita di San Giuseppe (1576). L’austerità dell’...



5.

Chiesa di Sant'Angelo Minore

Cagli
(PU)

Risale al 7 aprile 1362 la concessione fatta dal capitolo Lateranense in favore alla confraternita di Sant’Angelo, per la realizzazione di una...



6.

Chiesa Santa Maria della Misericordia

Cagli
(PU)

Risalente al XIV secolo la fraternità si intitolò alla Madonna della misericordia solamente nella seconda metà del XVI secolo. Le attività...



Cantiano

1.

Area di Pontericcioli

Cantiano
(PU)

Pontericcioli è una frazione di Cantiano dove stanno emergendo importanti testimonianze dell'antica via. È in questa località che l'attuale via...



2.

Collegiata San Giovanni Battista

Cantiano
(PU)

Nel XVI sec, le grazie che l’immagine del Cristo legato alla colonna, nella cappella della località di Colsecco, dispensava ai numerosi fedeli e...



3.

Il Museo geoterritoriale e il Museo archeologico e della Via Flaminia G.C. Corsi

Cantiano
(PU)

All'interno delle duecentesche sale del ex Convento agostiniano, con accesso dal chiostro della adiacente chiesa di S. Agostino, in un elegante ed...



4.

Il Palazzo Comunale

Cantiano
(PU)

Sito in Piazza Luceoli, costruzione del 1800 su disegno dell’architetto Giuseppe Fabri di S. Ippolito. In puro stile rinascimentale, poggia i muri...



5.

L’antica Via Flaminia

Cantiano
(PU)

Ostacolo alle mire espansionistiche di Roma nelle regioni dell'Italia centrale era rappresentato dalle popolazioni dell'Etruria, insieme ai Galli...



6.

Ponte Grosso sul Burano

Cantiano
(PU)

La nuova Flaminia scorre veloce nella valle del Burano, ed il Ponte Grosso è solo un cartello turistico. Ma se, con ritmi più distensivi,...



Caprese Michelangelo

1.

Abbazia di San Martino a Tifi

Caprese Michelangelo
(AR)

Secondo la tradizione l’antica Abbazia Camaldolese di San Martino fu fondata da San Romualdo. Probabilmente le sue origini sono legate all’ordine...



2.

Chiesa di San Giovanni Battista

Caprese Michelangelo
(AR)

La piccola chiesa, esistente già nel XIII secolo, è posta al di fuori della cinta muraria. Ha una struttura semplice, con tetto a doppio spiovente...



3.

Eremo della Casella

Caprese Michelangelo
(AR)

L’eremo è situato sulla cresta del Monte Foresto, nell’Alpe di Catenaia. E’ un luogo legato alla figura di San Francesco, che il 30 settembre del...



Pagine