Festa della castagna
Schede primarie
Festa della castagna
Ogni anno il 3° weekend di Ottobre si svolge a Lunano la tradizionale Festa della Castagna, giunta ormai alla 46° Edizione, organizzata dalla Pro-Loco di Lunano in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
La castagna di Lunano rappresenta un ottimo esempio di come un prodotto “antico” possa costituire una preziosa risorsa “innovativa” per lo sviluppo economico del territorio, contribuendo anche dal punto di vista dell’alimentazione.
Un patrimonio “ritrovato” e riproposto ad un ampio pubblico grazie alle iniziative dell’amministrazione Comunale e della Pro Loco di Lunano.
La Festa si inserisce nel filone delle caratteristiche feste del Montefeltro che hanno l’obiettivo di promuovere il territorio, le sue bellezze architettoniche, naturalistiche e i prodotti tipici.
Oggi la festa della Castagna è affermata a livello nazionale, è conta all’incirca 25.000 presenze nei tre giorni di Festa.
Per l’occasione nelle vie e nelle piazze vengono riproposte scene di vita campestre e vengono recuperate le usanze, i mestieri di un tempo ma anche gli antichi sapori di una cucina che celebra il trionfo dei prodotti della terra: ovviamente si propongono piatti tipici che utilizzano eccezionalmente le castagne del luogo (sottoforma di crema o sugo nella preparazione di minestre o primi piatti, abbinate ad arrosti di carne, poi come caldarroste cotte nei bracieri e servite su cartocci)
Ma non possono certo mancare i deliziosi e ormai famosi dolci di castagne: Bon Bon, Cialde, Marmellate, Crostate, Castagnaccio, Marron Glassè, Mimosa, Tortine di ricotta, di mais e di riso soffiato.
Come ogni anno l’organizzazione della Festa è resa possibile dalle decine di volontari Lunanesi, che grazie al loro impegno permettono di mantenere in vita le tradizioni e i sapori di un tempo che caratterizzano i giorni di festa.
In particolare ogni sera le donne di Lunano si ritrovano nelle cantine e nelle cucine da loro messe a disposizione, per creare e far preparare i dolci a base di castagne che orami da 45 anni sono l'emblema della festa.
In altre stanze si dà inizio alla lavorazione delle castagne, selezionate accuratamente da occhi esperti.
Qui troviamo i volontari che con passione e dedizione, insegnano ai nuovi arrivati come poter “castrare” le castagne per farle diventare le famose "caldarroste". Ogni castagna viene scelta in base al colore, alla forma e al profumo, poi una parte viene destinata alla cottura e un'altra alla vendita diretta.
In ogni serata l'atmosfera che si viene a creare è emozionante, perché si ricordano i tempi andati, le prime preparazioni, le serate passate a sbucciare tutte quelle castagne fumanti, le persone care che non ci sono più e i vecchi detti.
In particolare considerando la forte presenza di extracomunitari nel territorio comunale (circa il 20%), le fasi preparatorie della festa sono un importante occasione di integrazione culturale, che permette da un lato di portare a conoscenza le tradizioni locali ai nuovi arrivati, dall’altro di instaurare importanti relazioni fra i “vecchi” e futuri Lunanesi.
Crediamo che ogni anno, la prima impressione di chi arriverà alla festa è quella di tuffarsi nel passato, dove il calore, i profumi e le sensazioni, lo accompagneranno per tutta la durata della manifestazione.


61026 Lunano (PU)
