"Loading..."

Punti di interesse

Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura,
grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura
e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.

Fossato di Vico

1.

Antiquarium Comunale

Fossato di Vico
(PG)

La raccolta civica, allestita nel 2001, è ospitata al piano superiore dell’edificio medievale che fu la prima sede del Comune e accolse poi il...



2.

Chiesa Abbaziale dei Silvestrini

Fossato di Vico
(PG)

Sulla Chiesa abbaziale dei Silvestrini, di osservanza benedettina, sorta forse nel 1200, è incisa a caratteri gotici la data di fondazione: 1337....



3.

Chiesa di San Pietro

Fossato di Vico
(PG)

La chiesa di San Pietro è la più antica di Fossato di Vico, eretta in origine a monastero dei monaci camaldolesi come riferiscono i manoscritti,...



4.

Chiesa di San Sebastiano

Fossato di Vico
(PG)

La prima notizia, che riferisce di un capellani s.ci Sebastiani, è del 1502 e perciò la chiesa, comunale, è di probabile origine tardo...



5.

Chiesa Templare di Santa Croce

Fossato di Vico
(PG)

In località Collina di Purello sorge la piccola chiesa rurale di Santa Croce de Culiano. Il toponimo Culiano è d'assai probabile origine latina....



6.

Ex Chiesa di San Cristoforo

Fossato di Vico
(PG)

Chiesa abbaziale del Duecento. La più antica notizia da un atto pergamenaceo rogato nella chiesa di S. Pietro nel 1304 dal notaio Petre Venturelle...



7.

Il forno del Pan Venale

Fossato di Vico
(PG)

Forno del “pan venale” in epoca pontificia, significava pane a pagamento; qui il panicocolo (fornaio) lo faceva e lo vendeva, dandone da...



8.

Il Roccaccio

Fossato di Vico
(PG)

Il Roccaccio è il rudere del primitivo castrum fossati, sorto bizantino, in greco fossaton significa...



9.

Il vecchio palazzo Comunale

Fossato di Vico
(PG)

È il palatium comunis castri fossati della cui edificazione in loco et casalino ubi nunc est si legge negli Statuti medievali del castello,...



10.

La Piaggiola

Fossato di Vico
(PG)

La Piaggiola è un monolocale duecentesco con volta a botte e quattro arcate accennate a movimentarlo, definito Chiesina di Santa Maria della...



11.

La Torre Pubblica

Fossato di Vico
(PG)

La Torre Pubblica è una costruzione in pietra sovrastante la piazza centrale e sormontata da arcate a tutto sesto. Nel Medioevo aveva la funzione...



12.

Le Antiche Carceri

Fossato di Vico
(PG)

Le Carceri sono costituite da tre locali forse duecenteschi, intercomunicanti, scavati nella roccia che in alcuni punti si vede ancora affiorare...



13.

Le Rughe

Fossato di Vico
(PG)

Le Rughe sono un raro e suggestivo esempio di architettura castellana duecentesca, che risolve in un'unica soluzione i problemi della viabilità e...



14.

Monastero di Santa Maria del Fonte

Fossato di Vico
(PG)

Il Monastero di Santa Maria del Fonte appartiene all'ordine benedettino. Tra i ben cinque insediamenti monastici del Medioevo fossatano è l'unico...



15.

Ponte di San Giovanni

Fossato di Vico
(PG)

Il ponte, situato lungo il percorso della Via Flaminia, si data presumibilmente in età augustea, presenta unico fornice, spalle e muratura di...



Pagine