Chiesa di Sant’Agostino
Schede primarie
Chiesa di Sant’Agostino
Le origini della chiesa sembrano essere legate al passaggio da Anghiari di Thomas Becket (1115-1170), Cancelliere di Enrico II d'Inghilterra ed Arcivescovo di Canterbury. Egli ottenne nel 1164 da Rolando di Montedoglio, Abate di San Bartolomeo, le carbonaie del Castello che si trovavano fuori delle mura, dove gli Spedalieri di S. Antonio Abate, suoi accompagnatori, costruirono delle celle ed un oratorio dedicato a S. Antonio. Nel XIII secolo la comunità passò alla regola di S. Agostino e poco dopo, sopra l'oratorio, fu edificata una chiesa dedicata al Santo. In seguito al crollo del campanile, l'edificio fu ampliato nel 1464 all'indomani della conquista fiorentina, quando anche tutto il quartiere circostante fu oggetto di un ampio intervento edilizio che definì le caratteristiche urbane mantenutesi fino ad oggi. La chiesa è stata recentemente restaurata.

52031 Anghiari (AR)