"Loading..."

Stazione Ferroviaria di Forlì

Schede primarie

Stazione Ferroviaria di Forlì

Il nuovo complesso (1924 - 1925) progettato dall'ingegnere Ezio Bianchi è costituito dal fabbricato viaggiatori, dallo scalo merci e dall'area dei magazzini. Il fabbricato viaggiatori era, ed è ancora, strutturato su tre livelli ripetendo la disposizione della stazione di Verona P.N. e Milano: l'impianto distributivo del piano terra ha come cardine la centralità del salone d'ingresso, che smista tutte le funzioni ed occupa con la sua volumetria il sovrastante spazio del primo piano; il secondo livello è proiettato sul piano del ferro e contiene tutta la parte funzionale dedicata al viaggiatore; il terzo livello ha come destinazione gli alloggi del personale ferroviario. La lunga estensione del prospetto (78 mt) si modula mettendo in risalto la parte centrale e le parti terminali con dei leggeri avanzamenti che permettono una partizione aulica, sottolineata dall'uso alternato dei materiali: l'intonaco a stucco, a simulare la finta pietra del basamento che contiene i primi due piani, contrasta con il rosato cotto delle fornaci locali applicato al terzo livello. Nel piazzale di accesso al fabbricato viaggiatori, fu costruita su indicazione di C. Bazzani una grande vasca circolare (ora rimossa), dove il getto d'acqua ornamentale fuoriusciva da una scultura composta dalle armi del  fascismo.

Edifici storici e ville
Piazzale Martiri d'Ungheria
47121 Forlì (FC)
Tel: Call Center Trenitalia: 892021
Orario invernale: 
Il servizio di biglietteria della stazione è aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 20.30. Il servizio è attivo tutto l'anno.

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-03
E.g., 22:58