Punti di interesse
Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura, grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.
Pennabilli
Borgo San Rocco
Da Piazza Malatesta si imbocca quella che era una volta la porta Malatesta del castello di Penna, e si arriva alla suggestiva via “Borgo San Rocco...
Castello di Billi
Edificato nel Medioevo, nella parte più alta, dove alla fine del XIX secolo fu eretta la croce in ferro, si trovano alcuni ruderi del Castello di...
Cattedrale di San Leone
É la cattedrale della Diocesi di San Marino – Montefeltro; fu edificata nel corso del XVI secolo e venne consacrata nel 1588. La sua edificazione...
Il castello di Penna e il Vista point della Gioconda
Nel centro storico di Pennabilli, di fronte al Castello di Billi sorgeva sull’altura del Roccione il Castello di Penna. Rimane solo qualche rudere...
Il mondo di Tonino Guerra
È uno spazio museale ricco di opere pittoriche, ceramiche e scultoree ideate e realizzate da Tonino Guerra; ma è anche un luogo in cui si può...
Lago Andreuccio
Percorrendo la strada che da Maciano porta a Soanne, in un’oasi di serenità immersa nel verde di querce, frassini, carpini e salici è ubicato il...
Mateureka - Museo del calcolo
All’interno dei quattro piani dell’antico palazzo comunale sono esposti numerosi oggetti originali e preziosi che illustrano la storia del calcolo...
Monastero Sant'Antonio da Padova
Il monastero sorge presso l’antica Rocca di Billi, le antiche mura di cinta del Castello furono inglobate nell’edificio che ospita le Monache...
Museo diffuso "Fra' Orazio e il Tibet"
Fra’ Orazio da Pennabilli, che i tibetani chiamavano “Lama bianco”, fu, nel 1700, il primo missionario cattolico in Tibet, dove visse per anni a...
Museo diffuso i "Luoghi dell'anima"
Il museo denominato "I Luoghi dell'Anima" è un museo diffuso, dislocato all'aperto, nei luoghi più suggestivi del centro storico di Pennabilli; è...
Museo diocesiano del Montefeltro " A. Bergamaschi"
Situato nei locali dell'ex Seminario, mostra opere e oggetti provenienti dalle Parrocchie dell'™intera Diocesi di San Marino-Montefeltro raccolti...
Museo Naturalistico parco Sasso Simone e Simoncello
Il museo naturalistico è una delle porte di accesso al Parco del Sasso Simone e Simoncello, riconosciuto anche come CEAS, Centro di Educazione...
Pieve Romanica di San Pietro in Messa
La nascita della Pieve di San Pietro a Ponte Messa di Pennabilli viene fatta risalire al XII sec., ma alcuni documenti ci testimoniano la sua...
Santuario diocesiano Vergine delle Grazie
La Chiesa sorge verso l’anno mille come parrocchia del Castello della Penna, dedicata a San Cristoforo è detta comunemente anche di Sant’Agostino...
Sentiero Carlo Lotti
Il sentiero, dedicato a Carlo Lotti, inizia dal paese di Maciano, suo luogo natale, raggiunge la torre cilindrica che sovrasta il paese e poi sale...