"Loading..."

Museo Naturalistico parco Sasso Simone e Simoncello

Schede primarie

Museo Naturalistico parco Sasso Simone e Simoncello

Il museo naturalistico è una delle porte di accesso al Parco del Sasso Simone e Simoncello,  riconosciuto anche come CEAS, Centro di Educazione Ambientale e della Sostenibilità. Ospita una collezione di diorami e reperti naturalistici, una biblioteca ricca di volumi, guide e video sui temi della natura, botanica, ecologia, paesaggio, storia, educazione ambientale, un laboratorio dotato di stereoscopi e altri strumenti e materiali utili a soddisfare la propria creatività. E poi un'aula studio, una sala conferenze, un'area bimbi. Propone attività rivolte a bambini e adulti: corsi, laboratori, letture, incontri, basate su un'idea di apprendimento libero ed esperienziale, dove la natura e il paesaggio sono i principali strumenti di conoscenza. È  attivo con una proposta didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado: Laboratori, Uscite, Esplorazioni e Ricerche. Svolge attività di ricerca e comunicazione dei temi legati al territorio attraverso la sperimentazione di pratiche di racconto del paesaggio, intesto come memoria, dialogo intergenerazionale, creazione di reti, ospitando anche artisti, storici, geografi, e chiunque voglia sperimentare nuove modalità di ricerca. Qui puoi trovare informazioni sui sentieri e percorsi,  trovare opuscoli e mappe, ottenere informazioni sui luoghi da visitare, sull'ospitalità, sugli eventi previsti nel territorio del Parco.

Musei
Viale dei Tigli 5/a
47864 Pennabilli (RN)
Tel: +39 320 4510733
Note visite: 
Ingresso libero
Orario invernale: 
Giorni ed orari variabili – consultare sempre il sito www.musss.it oppure contattare il numero +39 320 4510733 oppure inviare una mail all’indirizzo info@musss.it
Orario estivo: 
Giorni ed orari variabili – consultare sempre il sito www.musss.it oppure contattare il numero +39 320 4510733 oppure inviare una mail all’indirizzo info@musss.it

Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-01
E.g., 10:14