Piazza Aurelio Saffi
Schede primarie
Piazza Aurelio Saffi
Ha forma trapezoidale e misura m. 128 di lunghezza media e m. 87 di larghezza. Anticamente essa era in parte fuori della città e veniva detta 'il campo dell'Abate' perché il terreno apparteneva all'abate di San Mercuriale. Ai lati della piazza si trovano importanti edifici storici: Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà, Palazzo Albertini, Palazzo del Credito Romagnolo, Basilica di San Mercuriale, Palazzo delle Poste e dei Telegrafi. Nel centro sorge il monumento ad Aurelio Saffi realizzato dallo scultore Filippo Cifariello di Napoli ed inaugurato nel 1921, venne distrutto da una bomba aerea nel 1944. Nel 1961 venne ricostruita una copia della statua, voluta e finanziata dal Cavalier Aldo Zambelli, in accordo con l'amministrazione comunale. Nei pressi del monumento sorgeva un tempo la Crocetta, cioè la cappella espiatoria eretta dai forlivesi sull'immane fossa dei caduti del sanguinoso mucchio del 1 maggio 1282, la famosa strage che i forlivesi ghibellini di Guido da Montefeltro compirono contro i soldati francesi di Guido D'Appia al soldo di Papa Martino IV. La costruzione fu distrutta nel 1616 e al suo posto fu innalzata, fra il 1636 e il 1638, una colonna sopra la quale, il 23 aprile 1639, fu collocata una statua rappresentante la Madonna col Bambino Gesù. Nell'ottobre del 1909 il monumento fu abbattuto. Ora la statua si trova in Piazza del Duomo.

47121 Forlì (FC)
