Palazzo dei Principi
Schede primarie
Palazzo dei Principi
Edificato nella seconda metà del XVII secolo per volontà del Cardinal Gaspare di Carpegna, la monumentale residenza della famiglia fu progettata dall’architetto romano Giovanni Antonio De’ Rossi e per la sua costruzione ci vollero circa vent’anni.
L’edificio si sviluppa su più piani collegati tra loro da un monumentale scalone centrale e piccole scale di servizio.
Al piano seminterrato con ingresso sul piano strada, troviamo le scuderie e le grandi cucine.
Il primo piano, a cui si accede dall’esterno grazie alle due rampe di scale poste simmetricamente sul fronte del Palazzo o dal giardino posto sul retro, ospita un grande atrio e la cappella di famiglia.
Salendo ancora le scale si accede al piano nobile, con la sala del trono sovrastata dall’imponente baldacchino con lo stemma di famiglia, la biblioteca-archivio, la sala verde con i ritratti di famiglia e la sala gialla, arricchita da preziosi mobili e accessori dorati di stile settecentesco.
L’edificio fu teatro di diversi avvenimenti storici di rilievo, tra cui la battaglia tra il brigante Mason dla Blona e le truppe pontificie alla fine dell’800 e, più recentemente, lo straordinario salvataggio ad opera di Pasquale Rotondi, che durante la seconda guerra mondiale nascose in questo luogo e nella vicina Rocca di Sassocorvaro migliaia di opere d’arte per preservarle dal saccheggio dei nazisti in ritirata.

61021 Carpegna (PU)