"Loading..."

Museo storico scientifico del tabacco

Schede primarie

Museo storico scientifico del tabacco

Il Museo del Tabacco, sorto nella sede dell’ex Consorzio Tabacchicoltori di San Giustino, nel territorio che fu la ex Repubblica di Cospaia (1441-1826) e che per primo vide la coltivazione su larga scala de “l’erba buona”, rappresenta un luogo di incontro, divulgazione e ricerca per quanti vogliano entrare in contatto con l’immenso patrimonio che la “cultura” tabacchicola ha accumulato nel nostro territorio.
Si tratta di un insieme di conoscenze relative alla coltivazione e alla lavorazione del “prodotto tabacco” che potranno sembrare estranee alla nostra mentalità veloce e tecnologizzata, a un’organizzazione del lavoro che ha fatto da esempio in molti altri settori produttivi, ma anche in un approfondimento relativo alle vicende umane che hanno caratterizzato una stagione di cambiamenti, di lotte di emancipazione e conquiste delle lavoratrici e dei lavoratori, che oggi più che mai devono essere conosciuti e salvaguardati.
Il Museo è un importante punto di riferimento per l’organizzazione di attività, iniziative, dibattiti, corsi di formazione, mostre, attinenti l’intera filiera del tabacco. Un centro di esposizioni, documentazione e luogo di visita per conoscere la nostra storia, ma anche strumento per connettere le diverse realtà che ruotano attorno a questo complesso mondo produttivo

Musei
Via Toscana 5/E
06016 San giustino (PG)
Note visite: 
Visite di gruppi sono prenotabili presso Poliedro Cultura
Orario invernale: 
prima domenica di ogni mese dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Orario estivo: 
prima domenica di ogni mese dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-03
E.g., 15:03