Ente Morale Museo e Biblioteca Renzi
Schede primarie
Ente Morale Museo e Biblioteca Renzi
Il Museo e Biblioteca Renzi ha sede in Via Matteotti n.27 nella cosiddetta porta est del castello malatestiano, ove era la residenza dell’antica comunità di San Giovanni in Galilea. A quella struttura si sono aggiunti, negli ultimi decenni, anche il fabbricato lungo la via Matteotti e quello nella parte sovrastante ubicato lungo la Via S.Malatesta, creando così un unico complesso “comunicante” e oggetto di recente ristrutturazione e consolidamento . Tale complesso consente l’esposizione dei materiali più antichi riferiti all’attività umana dei nostri luoghi e che risalgono alla civiltà Eneolotica (del rame o della pietra) fra il terzo e secondo millenio a.C. e legati con ogni probabilità alla presenza di una popolazione “nomade” di non troppe unità, dedita soprattutto alla pastorizia. Altri reperti appartengono all’età’ del bronzo finale, dal XIII al X secolo a.C. e quindi anche all’età del Ferro (dall’VIII al VI secolo a.C.), delle civiltà protostoriche e storiche. Le sezioni pertanto vanno da quella paleontologica a quella preistorica, a quella romana e a quella medioevale - moderna.Il fondatore dell’Ente è stato Don Francesco Renzi (1822-1895). In anni recenti dopo il restauro del complesso museale é stata riorganizzata la documentazione archivista dell’Ente ed altresì l’allestimento e il riallestimento dei materiali e delle raccolte del Museo. Del 2010 il Museo Renzi è stato riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna fra i “Musei di qualità”. Sono organizzati convegni di studio e realizzate pubblicazioni di carattere storico e scientifico.

Borghi (FC)
