Centro storico di Borghi Capoluogo
Schede primarie
Centro storico di Borghi Capoluogo
La nascita di Borghi è databile attorno al 1335-1350 circa. Gli scavi archeologici di inizio millennio, in P.zza S.Croce, hanno portato alla luce parti significative di quelle che sono state murature di fondazione, di fortificazione, frammenti di ceramiche, monete. Restano da individuare i percorsi sotterranei che attraversano pressoché in diagonale tutta l’area del centro storico “da un torrione all’altro”. Oggi restano visibili le mura perimetrali, di origine malatestiana, che tuttavia nei secoli sono state oggetto di necessari restauri. All’interno del centro storico di Borghi assume particolare rilievo la chiesa di Santa Croce, edificio ampliato e riedificato nel 1740 rispetto al primo impianto risalente al ‘500. Non ci sono tracce di quel che si potrebbe immaginare quale antico castello, in quanto dentro la “fortificazione” storica, oltre alle case delle famiglie residenti, esisteva un grande palazzo appartenente ai signori proprietari del feudo (famiglia Sassatelli). Sino al 1944 esisteva la porta di accesso al centro storico con sovrastante torre campanaria e con locali adiacenti in cui, sino all’800, era ubicata la sede comunale. Un elemento di elevato interesse architettonico è rappresentato da un cisterna di origine malatestiana con sovrastante loggetta settecentesca. Panorami incantevoli.
