Castello di Civitella Ranieri
Schede primarie
Castello di Civitella Ranieri
Dalla Pineta Ranieri, sopra la E-45, si può ammirare il maestoso castello di Civitella Ranieri, splendido esempio di fortezza medioevale.
È uno dei luoghi più suggestivi e maestosi dell’Umbria, costruito sopra un colle nei pressi della strada Gubbio-Umbertide in posizione strategica per la vicinanza con Perugia, Gubbio e Città di Castello.
Il castello di Civitella Ranieri era al centro di una contea appartenuta ai nobili Signori Ranieri. Il bosco secolare che lo circonda conferisce ancora oggi alla fortezza un fascino magico.
È costituito da torri rotonde, a scarpata, con archi aggettanti che si ripetono sulla facciata, tutta percorsa da beccatelli, nel cui interno si trovano le finestre. È cinto da mura che permettono l’accesso interno attraverso due porte, una a sud ed una a nord. Questa è la più antica con resti di un ponte levatoio.
L’ attuale castello sorge nel luogo di un primitivo insediamento militare, vicino alle abbazie di Camporeggiano e San Salvatore, la cui costruzione venne iniziata nel 1078 ad opera di Raniero, fratello del duca duca Guglielmo di Monferrato. L’opera venne portata a termine dal figlio Uberto che fece costruire una ” cittadella” . Di qui l’origine del nome “Civitella”.
Nel 1992 è stato istituito il Civitella Ranieri Center, punto d’incontro per giovani interessati all’arte, alla musica, alla letteratura e alla poesia, finanziato dalla Civitella Ranieri Foundation, organizzazione con sede a New York.
L’attuale struttura architettonica, oggi trasformata internamente in accoglienti appartamenti, studi per artisti e uffici, è frutto di successivi interventi che nel corso degli anni ne hanno modificato l’aspetto originario.

06019 Umbertide (PG)
