"Loading..."

Badia di San Bartolomeo

Schede primarie

Badia di San Bartolomeo

Alle origini era probabilmente un tempio rupestre. L'esistenza della chiesa è testimoniata per la prima volta in un documento del 1105. Fu inglobata come oratorio nel Monastero Camaldolese di S. Bartolomeo e costituì il primo luogo di culto cristiano dentro il nucleo fortificato di Anghiari. Ricostruita nel XIV secolo dai Tarlati, già nel 1446 mostrava la particolare pianta asimmetrica composta da quattro campate con volte a crociera. Custodisce all'interno due sculture lignee di grande rilevanza storico-artistica: la Madonna con bambino attribuita a Tino di Camaino (1317 ca) ed un Crocifisso della fine del XIII secolo. Di notevole interesse è inoltre la torre campanaria, collocata centralmente: ha sezione quadrata, non cuspidata, aperta sui quattro lati da bifore.

Luoghi della Fede
Vicolo della Piazzuola
52031 Anghiari (AR)
Tel: +39 0575 787023
Note visite: 
Non è disponibile un orario di apertura

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-01
E.g., 16:04