"Loading..."

Alpe della Luna

Schede primarie

Alpe della Luna

Un paesaggio naturale meraviglioso, da visitare specialmente all'alba o al tramonto, quando si  scatena tutto il suo romanticismo.
Questa parte di Appennino racconta la storia della grande Roma ecclesiastica, grazie alle travi di legno che proprio da qui partivano per diventare parte delle grandi basiliche, chiese e palazzi del tempo.
Grazie alla forte presenza di abete e alla vicinanza del fiume, venivano abbattute tali piante, marchiate AUFA (Ad Usum Fabricae Apostolicae; da qui nasce il detto “a uffa” che indica chi mangia a sbafo) e gettate in acqua, dove il fiume le avrebbe trasportate fino a Roma, attraverso il Tevere.
La strada di Bocca Trabaria, che l’attraversa nello svalico tra Borgo Pace e San Giustino, si può pensare rovini il panorama: porta invece a immergervisi dentro, soprattutto se percorsa in moto o in bicicletta, più che in auto, ma comunque conserva il suo fascino. 

Giardini, parchi e riserve naturali
SS73Bis
61040 – 06016 Borgo pace (PU)
Note visite: 
Da vedere assolutamente all’alba o al tramonto, mentre di giorno offre luce sulle bellezze naturalistiche, di notte da una meravigliosa visione sulle luci delle città umbre, ma attenzione alla fauna selvatica, composta da cinghiali, caprioli, lepri, tassi, che di notte spesso attraversa la strada.

Gallery: 

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-04-30
E.g., 15:29