Monastero Sant'Antonio da Padova
Schede primarie
Monastero Sant'Antonio da Padova
Il monastero sorge presso l’antica Rocca di Billi, le antiche mura di cinta del Castello furono inglobate nell’edificio che ospita le Monache Agostiniane. Come ci tramandano gli antichi documenti, Giovanni Lucis fu il primo fondatore del convento delle suore della città, come riporta lo stemma all’interno della porta. La donazione del Lucis fu solennemente stipulata con un atto del 1518, dopo aver ottenuto di prelevare il materiale per la costruzione dai muri del castello soprastante, con il consenso del vicario di Lorenzo de' Medici duca di Urbino. La prima fondazione del monastero può fissarsi nel precedente anno 1517. Nel 1571 l'ordine delle Umiliate venne soppresso e solo nel 1624 il monastero abbracciò la regola di San Domenico. II 25 aprile del 1810 il convento fu soppresso con decreto napoleonico; più tardi tornò a vivere con l'arrivo delle monache del convento di Pietrarubbia, e fu allora che il monastero accolse la regola di Sant'Agostino. Da allora, le Monache Agostiniane hanno abitato e custodito quel luogo fino ad oggi, ed una recente fioritura di vocazioni ha ridato vita a questa presenza spirituale.

47864 Pennabilli (RN)
