Diga di Ridracoli
Schede primarie
Diga di Ridracoli
La Diga di Ridracoli, con il suo bacino artificiale, è stata realizzata fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Il muro, che contiene le acque del Bidente, nel suo ramo di Ridracoli, è lungo 432m e alto 103.5m, ed è composto da ventisette conci in calcestruzzo separati da giunti. All’interno del corpo della diga e del pulvino sono stati realizzati i cunicoli, al cui interno è possibile vedere direttamente alcuni strumenti di misurazione per il costante controllo della struttura (misurazione degli spostamenti, della temperatura, della pressione). Il lago artificiale, all’interno dei territori comunali di Santa Sofia e Bagno di Romagna, è di circa 1km quadrato e può contenere 33 milioni di metri cubi d’acqua. L’acqua raccolta nel lago viene depurata dal Centro di potabilizzazione di Capaccio e distribuita attraverso l’acquedotto di Romagna.Nelle vicinanze di Radracoli sono state completamente ristrutturate, grazie all’intervento di Romagna Acque, alcune case coloniche frequentate dai turisti che amano la tranquillità e le bellezze naturali. Nell’estate del 200 è stato inaugurato, nel borgo di Radracoli, IDRO Ecomuseo delle Acque, che integra l’offerta didattico-culturale e turistica

