"Loading..."

Palazzo Gaddi

Schede primarie

Messaggio di avvertimento

mPDF library is not included. Please check your "sites/all/libraries" directory or " /sites/your-domain-name/libraries/ directory " or "sites/all/modules/pdf_using_mpdf" directory.

Palazzo Gaddi

Sorto da un'aggregazione di case medievali, divenne, attraverso successive trasformazioni nei secoli, uno dei palazzi nobiliari più importanti della città. Dell'edificio originario rimane il portico con la loggia e la sala con i peducci, assegnabili al tardo Cinquecento. Nel '700 i Gaddi intervengono in modo notevole sul Palazzo, trasformandolo in una sontuosa dimora barocca, con la costruzione dello scalone di accesso al piano nobile e l'elevazione del corpo edilizio del salone, ben visibile anche da corso Garibaldi. All'aspetto imponente ma spoglio della facciata in mattoni a vista, si contrappone la ricchezza di stucchi, affreschi e decorazioni degli ambienti interni. Dall'androne di ingresso si accede al maestoso scalone settecentesco, in cui campeggia nel primo pianerottolo una grande statua barocca dell'Abbondanza. La cupola, impostata su una volta a vela con pregevoli stucchi nei quattro pennacchi, è affrescata con scene del Trionfo di Zefiro e Flora. Dal pianerottolo superiore si accede al bel salone, ora Sala Gaddi. Distribuito su otto sale, all'interno del palazzo è allestito il Museo del Risorgimento 'Aurelio Saffi'. Inoltre, il palazzo ospita anche il Museo del Teatro, il primo nucleo del quale è nato dalla donazione degli eredi del tenore forlivese Angelo Masini.

Edifici storici e ville
Corso Garibaldi, 96
47121 Forlì (FC)
Tel: 0543 712609
Note visite: 
Le sale espositive di Palazzo Gaddi sono aperte solo su prenotazione.
Note per disabili: 
Il Palazzo è accessibile ai disabili solo al piano terra.

Avvia il Calcolo Percorso

E.g., 2025-06-02
E.g., 18:25