Palazzo Mediceo e Museo d'arte Sacra
Solapas principales
Palazzo Mediceo e Museo d'arte Sacra
Il palazzo venne edificato tra il 1517 ed il 1523 al fine di ospitare il Governatore di San Leo e del Montefeltro per conto della Repubblica Fiorentina. Presenta un impianto rinascimentale, organizzato intorno alle stanze del pian terreno. Lo stemma della Città di Firenze, con il Giglio, è scolpito in una pietra che reca la data 1521; in facciata è collocato, inoltre, lo stemma di Papa Giulio II Della Rovere. I Della Rovere tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento ampliarono il Palazzo aggiungendo la sala del teatro.
Il palazzo Mediceo attualmente ospita il Museo d’Arte Sacra al primo piano e l’ufficio turistico, alcune sale espositive ed un teatro polivalente a piano terra.
Il Museo comprende, in prevalenza, una serie di opere appartenenti al territorio leontino, provenienti da edifici di culto che per varie ragioni non ne consentono più la conservazione. Il percorso segue l’impianto tipologico del piano nobile del Palazzo Mediceo, articolato in quattro grandi sale ai lati di un andito. L’andito è stato adibito a Lapidario e vi sono esposti frammenti scultorei scalati fra i termini cronologici dell’ VIII-XIII secolo. La visita si articola in prevalenza dipinti, sculture lignee ed arredi dal XIV al XVIII secolo oltre ad una ricca raccolta di paramenti liturgici.

San Leo (RN)