Punti di interesse
Oltre 3000 anni di storia, il passaggio di artisti straordinari, la passione degli uomini di oggi per l’arte e la cultura, grandi opere del passato ma anche sperimentazioni contemporanee: tra fortezze, musei, abbazie, parchi avventura e sentieri natura, scoprirete un territorio sorprendente.
Borgo Pace
La Casa della Scrittura
“La Casa della Scrittura” sarà il cuore pulsante della scrittura, nel cuore delle Marche. Il centro di un sistema attorno al quale si muoveranno,...
Lago del Sole e Rifugio Picco tre Termini
Lago artificiale nel mezzo di Bocca Trabaria, il lago del Sole è adatto alla pesca sportiva di trote, carpe, cavedani, ed è un posto meraviglioso...
Monumento ai Caduti
Stele di Pietra, commemora i caduti della Guerra e coloro che hanno lottato per la Libertà dell’Italia dagli orrori del Nazi-Fascismo, commemora...
Museo dei Colori
Si trova all’interno del chiostro dell’Abbazia. Nato negli anni ’80, grazie al lavoro di Delio Bischi, al quale ora è intestato il museo. Qui si...
Museo del Carbonaio
Museo “itinerante”, all’aperto, vuole portare il turista a vedere con i propri occhi le carbonaie, antico mestiere tramandato di generazione in...
Museo della Civiltà Contadina
Sito in località Sacchia, questo museo vuole ricordare la vita dei nostri antenati, di come si viveva ai tempi in cui la tecnologia, la plastica e...
Oratorio del Carmine
Piccola chiesetta della Sompiano di Sotto. Qui si celebra ogni anno la processione in onore alla Madonna del Carmine. Al suo interno è situato un...
Oratorio della Colubraia
A 1000 m di quota, poco distante da una grande Croce di ferro, si trova questa piccola gemma incastonata sul monte che domina Figgiano, un...
Oratorio della Madonna del Ponte
Chiesa del 1600, detta anche “Madonna del Bell’Amore” o “Cappella dei Crociani”, si trova nei pressi del ponte romano di Parchiule, in fronte alla...
Palazzo Bischi
Palazzo del XVII secolo circa, ha il grande pregio di aver ospitato, tra 1802 e 1818, Luciano Bonaparte, fratello del ben più celebre Napoleone....
Piscine Naturali dell’Auro
Nel torrente Auro, durante l’estate, spesso si incontrano molte persone in costume da bagno, perché il torrente, lungo il suo corso, crea delle...
Ponte Romanico
Ponte vestigia del periodo romanico, congiunge le due rive di Lamoli, sopra il Torrente Meta. Vietato ai mezzi a motore, per i quali c'è un ponte...
Ponte Romano
Ponte che passa sopra il Torrente Auro, congiunge il borgo di Parchiule con la Chiesa della SS Annunziata.
Risalente al periodo medievale,...
Santuario di S. Maria della Spogna
Piccola chiesa incastonata nella località Spogna, è nota per le celebrazioni del Lunedì di Pasqua con Processione, in cui il quadro “Madonna in...
Sentiero del Carbonaio
Piccolo sentiero di 4 km, di media difficoltà, con una ripida salita. Si snoda tra Castrum Bavia (XII secolo), l’antico castello di Borgo Pace, di...