Sinagoga
Schede primarie
Sinagoga
"L'area dell'antico ghetto si localizza nell'isolato di edifici di via delle Stallacce e le mura di porta Valbona. L'origine della comunità israelitica di Urbino è legata alla storia dell'economia, in particolare alla gestione dei banchi di prestito.
La Sinagoga di Urbino è il palazzetto che fa isolato in fondo a Via Stretta all'angolo con la Via Scalette del Teatro, a ridosso delle mura. L'edificio, esternamente ispirato alle forme del settecento urbinate è internamente di stile neoclassico. La grande aula absidata, illuminata dal finestrone a centina verso il Mercatale e da quattro finestre a lunetta sul fianco del monte occupa circa due terzi dell'area del fabbricato che allo stesso piano rialzato ospita anche il vestibolo d'ingresso e alcuni locali accessori, mentre al piano superiore c'è una galleria dove si affacciano quattro palchetti a mo' di patroneo.Il disegno architettonico sembra essere di stile squisitamente neo-classico la cui fonte sembra essere il duomo del Valadier con la decorazione poi aggiunta dal Rondelli e persino dal vescovo Angeloni. Si considerino ad esempio le semicolonne ioniche che sorreggono la fascia architraviata corrente tutt'attorno lungo il muro perimetrale dell'aula; il tipico disegno a girari del fregio che adorna e alleggerisce la medesima fascia; il disegno a traforo dei quattro palchetti; infine, il motivo a alcunari ottagoni-nella calotta-con i rosoncini in stucco molto simili appunto a quelli della cupola del Duomo."

61029 Urbino (PU)